Appuntamenti

L'incontro si svolgerà presso l'Hotel Sharing di Torino con il seguente programma: - Presentazione programma lavoriPanoramica sulla situazione economica, politica e sociale in Italia; continua il congelamento dei fattori della produzione; riflessi sulla situazione sociale; la guerra civile in Ucraina e i suoi sponsor; il ricatto greco; l'espansione internazionale del cosiddetto Stato Islamico; la bomba asiatica (due miliardi e mezzo di nuovi consumatori?). Relazioni sui temi: - Il programma immediato della rivoluzione proletaria e le trasformazioni nel campo dell'informazione, dello spettacolo e dello sport.Ultimo punto della "serie di Forlì", cioè dell'analisi sui fondamentali provvedimenti che è possibile realizzare immediatamente, non…

57° incontro redazionale - Resoconto

Pubblicato in Resoconti Sabato, 25 Ottobre 2014
Il 57° incontro redazionale, a cui hanno partecipato 30 compagni + 6 collegati via Skype, si è aperto, come di consuetudine, con una panoramica sulla situazione economica e sociale. Rispetto a quanto detto durante lo scorso incontro, notiamo alcune novità non dal punto di vista del sistema capitalistico, che non introduce variazioni di rilievo nel suo modo di funzionare, ma da quello delle relazioni internazionali per quanto riguarda i rapporti interimperialistici. Si accentua, politicamente, una deterrenza imperialistica degli Stati Uniti alla quale non fa riscontro il sorgere di uguale potenza da parte di un'altra nazione. Si interrompe la famosa serie,…
L'incontro si svolgerà presso l'Hotel Sharing di Torino con il seguente programma: - Presentazione programma lavoriPanoramica sulla situazione economica e sociale: continua il collasso dei fattori della produzione; la società italiana più che mai nel caos politico; guerra civile in Ucraina; sincronia delle rivolte sociali in mezzo mondo. Relazioni sui temi: - Lo studio della "questione militare" non può limitarsi a un approccio storiograficoLa guerra esiste non solo fra uomini ma anche fra animali, dagli insetti ai mammiferi. Cosa la provoca? Le spiegazioni economiche e strutturaliste non reggono alla critica, quelle psicologiche ancor meno, quelle innatiste non parliamone. D'altra parte…
  A 100 anni dall'inizio della Prima Guerra Mondiale si estende la Quarta Guerra Mondiale Venerdì 19 settembre 2014, ore 21, riunione pubblica a: Roma, Via Galileo Galilei, 57 Torino, Via Massena 50a La "Guerra Fredda" è stata una guerra internazionale che ha prodotto decine di milioni di morti. L'abbiamo chiamata "Terza Guerra Mondiale". Crollato con l'URSS il sistema bipolare, e quindi quello dei "fronti imperialistici contrapposti", la guerra non è sparita affatto, anzi è diventata endemica, globale come non mai e insaziabile per numero di morti. L'abbiamo chiamata "Quarta Guerra Mondiale" e dura tuttora. (*) Niente di strano, oggi…

56° incontro redazionale - Resoconto

Pubblicato in Resoconti Martedì, 24 Giugno 2014
Il 56° incontro redazionale di n+1 (13-14-15 giugno 2014) ha visto la partecipazione di compagni provenienti da Milano, Roma e Torino, chi non ha potuto essere presente ha seguito le relazioni via Skype. La riunione, che si è svolta in un clima sereno e conviviale, si è aperta sabato mattina con la presentazione del programma dei lavori e una breve panoramica sulla situazione mondiale economica e sociale, alla luce dei recenti fatti d'Ucraina e del sincronizzarsi delle rivolte sociali in corso. La prima relazione ha affrontato il tema Filosofia, materialismo e scienza. Storia di una discontinuità. Il divenire della società…
L'incontro si svolgerà presso l'Hotel Sharing di Torino con il seguente programma: - presentazione programma lavori. Panoramica sulla situazione economica e sociale: continua il collasso dei fattori della produzione; la società italiana più che mai nel caos politico; guerra civile in Ucraina; sincronia delle rivolte sociali in mezzo mondo. Relazioni sui temi: - La filosofia sta allo studio del mondo reale come l'onanismo sta all'amore sessuale completoCosì Marx nella Ideologia tedesca liquida il rapporto fra la filosofia e la nuova teoria rivoluzionaria della conoscenza. La filosofia, infatti, si è autonomizzata rispetto al mondo reale proprio come il Capitale si è…

Un Primo Maggio diverso dal solito

Pubblicato in Appuntamenti Sabato, 03 Maggio 2014
Come di consueto, il Primo Maggio eravamo presenti in piazza a Torino con il banchetto della stampa. Fin dal primo mattino c'era il sentore che la manifestazione sarebbe stata un pò diversa rispetto agli anni scorsi. Il corteo ufficiale appariva più stanco del solito, e lo spezzone composto da amministratori, politici e burocrati sindacali era "blindato". Pochi gli striscioni, i volantini e la voglia di carnevale. I poliziotti, per la maggior parte in borghese, erano mobilitati lungo tutto il percorso del corteo e scortavano con un certo nervosismo i politici. Il troncone alternativo, più interessante del solito e più numeroso…
La riunione pubblica tenutasi a Bari domenica 13 aprile presso la ex Caserma Rossani occupata (Prove globali di futuro), ha visto la partecipazione di una quindicina di giovani vicini all'esperienza della recente occupazione. Trattandosi della terza riunione pubblica organizzata a Bari, si è fatto un breve riferimento introduttivo rispetto alla struttura del lavoro di "n+1", oramai nota ai partecipanti, e abbiamo concentrato la relazione su che cosa intendiamo per "comunismo" e su come è possibile individuare elementi della società futura anche nelle lotte in corso. Abbiamo tentato di dimostrare come il comunismo sia una realtà che produce effetti già nel…
Prove globali di futuro Ogni discorso sulla società futura è solo utopia se non è accompagnato dalla descrizione delle condizioni necessarie, esistenti già nella società odierna così com'è, e dalla descrizione dei processi e degli strumenti necessari per giungervi. Una vera azione di rottura non può che scaturire dal mondo esistente, ma nello stesso tempo non può che basarsi su criteri che già stanno al di fuori di esso, nel suo futuro, criteri perciò che non prendono a prestito nulla che non sia uno strumento materiale (macchine, comunicazioni, edifici, armi). Nel mondo si è superata una certa soglia, per cui…

55° incontro redazionale - Resoconto

Pubblicato in Resoconti Sabato, 22 Marzo 2014
Il 55° incontro redazionale di n+1 (14-15-16 marzo 2014, Torino), presenti una quarantina di compagni, si è svolto in un'atmosfera frizzante e conviviale. Chi non ha potuto partecipare personalmente alla riunione si è collegato via Skype e ha seguito le relazioni da casa. Le teleconferenze sono uno strumento importante per accorciare le distanze geografiche e mantenere i contatti tra i compagni. La relazione di sabato mattina, intitolata Ma in Italia, c'è stato un feudalesimo?, ha preso le mosse da Le Formen dei Grundrisse, in cui la storia della specie umana viene trattata come unico processo di dissoluzione/avvento dal comunismo (originario)…
Pagina 6 di 8

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email